• Home
  • Servizi
    • Diritto Civile
    • Diritto Tributario
    • Diritto Penale
  • Chi siamo
    • Avv.Davide Meloni
    • Avv.Tiziano Tatti
    • Avv.Marco Cocchiara
    • Avv.Andrea Congiu
  • Contatti
  • Notizie
  • Home
  • Servizi
    • Diritto Civile
    • Diritto Tributario
    • Diritto Penale
  • Chi siamo
    • Avv.Davide Meloni
    • Avv.Tiziano Tatti
    • Avv.Marco Cocchiara
    • Avv.Andrea Congiu
  • Contatti
  • Notizie
STUDIO LEGALE MDG & PARTNERS
  • Home
  • Servizi
    • Diritto Civile
    • Diritto Tributario
    • Diritto Penale
  • Chi siamo
    • Avv.Davide Meloni
    • Avv.Tiziano Tatti
    • Avv.Marco Cocchiara
    • Avv.Andrea Congiu
  • Contatti
  • Notizie

    ​Categorie

    Tutto
    Diritto Bancario
    Emergenza Covid 19

Back to Blog

Decreto Cura Italia 1

3/25/2020

 

I provvedimenti per le piccole imprese 

Sospensione rimborso di prestiti - mutui - leasing per le piccole e medie imprese


Il Decreto “Cura Italia” n° 18/2020, pubblicato in G. U. il 17.03.2020, ha previsto una moratoria su prestiti e linee di credito di piccole e medie imprese.
In particolare si prende che per le PMI  siano sospesi fino al 30 settembre 2020 i pagamenti relativi a  finanziamenti /mutui;
leasing;
prestiti non rateizzati;
Altra novità importante riguarda la impossibilità per le Banche di revocare (sempre fino al 30 settembre 2020):
i finanziamenti accordati a fronte di anticipi su crediti;
le linee di credito accordate “sino a revoca”.


Come si deve agire? 
La sospensione non è automatica ma è necessari che l’azienda  la richieda, corredandola con autocertificazione con la quale afferma che la propria attività ha subito una contrazione parziale o totale come conseguenza immediata e diretta dell’epidemia dal Covid-19.
Cosa succede a questo punto? 
Il piano di ammortamento di rate o canoni oggetto di sospensione subisce una dilazione senza alcuna formalità; il tutto comprende anche gli elementi accessori e deve essere fatto in modo da evitare nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti.
Peraltro le imprese possono chiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale.
La copertura dello Stato 
Per la copertura di tale misura si è attuato il potenziamento del Fondo di Garanzia PMI; inoltre sono previste ulteriori misure per la liquidità delle imprese, garanzie statali per la moratoria sui finanziamenti bancari, sostegno fiscale per la cessione dei crediti deteriorati, garanzia massima per singola impresa fino a 5 milioni di euro.
La moratoria su prestiti e finanziamenti di cui sopra è stata  supportata da una garanzia pubblica pari al 33%.






Le moratorie ABI (Associazione Bancaria Italiana) per le imprese


Prima dell’entrata in vigore del Decreto “Cura Italia”  l’ABI e le Associazioni di rappresentanza delle imprese hanno sottoscritto un Addendum all’Accordo per il Credito del 2019, ed hanno prorogato l’applicazione della misura “Imprese in Ripresa 2.0”.


Cosa prevede l’accordo? 
Le imprese danneggiate dall’emergenza Coronavirus possono usufruire della c.d. moratoria ABI per tutti i finanziamenti in essere al 31 gennaio 2020.


Quali sono i termini e le modalità? 
Per i finanziamenti a medio lungo termine (ossia i mutui, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie), si può chiedere la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate fino a un anno;
Per i leasing (mobiliare o immobiliare) si può chiedere la sospensione della quota capitale implicita del canone.
Per le ipotesi di allungamento dei mutui, il periodo massimo di estensione può arrivare fino al 100% della durata residua del piano di ammortamento. 
Per il credito a breve termine e il credito agrario di conduzione il periodo massimo di allungamento delle scadenze è pari rispettivamente a 270 giorni e a 120 giorni.
L’accordo è  operativo da subito e vi ha aderito il 90% delle Banche in tutta Italia.
Considerando che in applicazione dell’accordo le Banche non sono tenute a riclassificare il rischio (segnalazione in CR, con tutte le conseguenze di legge) il periodo può essere favorevole per le imprese per iniziare una strategia per uscire da una eventuale crisi di liquidità.

read more

I commenti sono chiusi.
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.